Perché questi "Sprazzi"

Chi trovandosi solo nel mondo senza aver mai conosciuto i propri genitori, senza avere idea alcuna nè del luogo nè della propria data di nascita, non avvertirebbe una dolorosa estraneità, un senso profondo di solitudine e un rancore cupo per chi avendolo generato non lo ha poi allevato, istruito, amato? Nessuno al mondo potrebbe vivere ignorando da dove viene, quale è la sua storia e quale può essere il suo mondo futuro.

Questo sito pur nella miseria del suo Autore, intende offrire spunti di riflessione sulle origini e sugli effetti dei tanti eventi che hanno scandito il tormentato secolo scorso e ancora più tragicamente stanno caratterizzando i primi lustri del secolo XXI.  

Poichè l'Autore è un uomo, come uomo non è immune da ogni passione in cui lo avvolgono tali eventi, spesso controversi, spesso non chiariti per il complesso intreccio di interessi contrastanti, di culture ed etnie differenti, di derivazioni storiche divergenti. Eppure nella consapevolezza della ineluttabile fallibilità di ogni progetto che nasca dall'uomo e all'uomo si rivolge, c'è la promessa di uno sforzo per raccontare fatti e non esprimere opinioni, effetto di ideologie precostituite. 

L'organizzazione del sito è per singoli temi: non occorre leggerli tutti per capirne uno solo. Temi che coprono un periodo che parte dalla Crisi del '29 e giunge ai giorni di Renzi, attraversando quella linea virtuale che separa la Storia dalla cronaca politica. La quale pur se lungo percorsi e convulsioni differenti, di quella Storia è l'unigenita.

L'Autore è italiano di sangue e di lingua, pugliese di origine, cattolico di formazione, nato nell'anno della tetra Operazione Barbarossa, nel giorno e nel mese della tremenda battaglia di Capo Matapan, estremo lembo meridionale della penisola del Peloponneso. Perciò dominanti saranno gli eventi della Storia d'Italia, pur non ignorando che l'Italia è in Europa e l'Europa non è estranea alle tragedie del mondo. 

Buona lettura. Manlio Mirabile